Difference between revisions of "Fantapazzo"
Line 294: | Line 294: | ||
{| | {| | ||
|valign="top"| | |valign="top"| | ||
− | #''' | + | #'''159''' - {{Flagicon|ITA}} Edoardo Paritario |
#'''116''' - {{Flagicon|CZE}} Adam Smutný | #'''116''' - {{Flagicon|CZE}} Adam Smutný | ||
#'''115''' - {{Flagicon|SWE}} Marius Gullstål | #'''115''' - {{Flagicon|SWE}} Marius Gullstål | ||
Line 303: | Line 303: | ||
#'''100''' - {{Flagicon|ROM}} Bogdan Mureşan | #'''100''' - {{Flagicon|ROM}} Bogdan Mureşan | ||
#'''94''' - {{Flagicon|ITA}} Pier Nicola Boitano | #'''94''' - {{Flagicon|ITA}} Pier Nicola Boitano | ||
+ | #'''94''' - {{Flagicon|CRO}} Vitomir Šimurina | ||
#'''90''' - {{Flagicon|POL}} Jędrzej Gapa | #'''90''' - {{Flagicon|POL}} Jędrzej Gapa | ||
#'''90''' - {{Flagicon|ITA}} Giovanni Picariello | #'''90''' - {{Flagicon|ITA}} Giovanni Picariello | ||
#'''90''' - {{Flagicon|GER}} Abel Mertins | #'''90''' - {{Flagicon|GER}} Abel Mertins | ||
− | |||
#'''89''' - {{Flagicon|ITA}} Eliano Aimetti | #'''89''' - {{Flagicon|ITA}} Eliano Aimetti | ||
#'''86''' - {{Flagicon|AUT}} Dejan Lasimovicz | #'''86''' - {{Flagicon|AUT}} Dejan Lasimovicz | ||
Line 313: | Line 313: | ||
#'''73''' - {{Flagicon|ITA}} Giuseppe Brugnone | #'''73''' - {{Flagicon|ITA}} Giuseppe Brugnone | ||
#'''72''' - {{Flagicon|EST}} Andres Rae | #'''72''' - {{Flagicon|EST}} Andres Rae | ||
+ | #'''72''' - {{Flagicon|ITA}} Andrea Vinzoli | ||
+ | #'''72''' - {{Flagicon|FIN}} Mikko Sepponen | ||
#'''71''' - {{Flagicon|ENG}} Calvin Shepherd | #'''71''' - {{Flagicon|ENG}} Calvin Shepherd | ||
− | |||
#'''68''' - {{Flagicon|EST}} Hannes Kiiver | #'''68''' - {{Flagicon|EST}} Hannes Kiiver | ||
− | |||
#'''66''' - {{Flagicon|FRA}} Jérôme Cuny | #'''66''' - {{Flagicon|FRA}} Jérôme Cuny | ||
#'''64''' - {{Flagicon|NED}} Eli Doverman | #'''64''' - {{Flagicon|NED}} Eli Doverman | ||
Line 336: | Line 336: | ||
#'''74''' - {{Flagicon|CZE}} Adam Smutný | #'''74''' - {{Flagicon|CZE}} Adam Smutný | ||
#'''54''' - {{Flagicon|ESP}} Sansón Arbián | #'''54''' - {{Flagicon|ESP}} Sansón Arbián | ||
+ | #'''55''' - {{Flagicon|CRO}} Vitomir Šimurina | ||
#'''53''' - {{Flagicon|FIN}} Kalle Airola | #'''53''' - {{Flagicon|FIN}} Kalle Airola | ||
− | |||
#'''48''' - {{Flagicon|GER}} Sascha Schwarck | #'''48''' - {{Flagicon|GER}} Sascha Schwarck | ||
#'''44''' - {{Flagicon|EST}} Andres Rae | #'''44''' - {{Flagicon|EST}} Andres Rae | ||
#'''39''' - {{Flagicon|ROM}} Bogdan Mureşan | #'''39''' - {{Flagicon|ROM}} Bogdan Mureşan | ||
#'''37''' - {{Flagicon|ITA}} Massimo Soriani | #'''37''' - {{Flagicon|ITA}} Massimo Soriani | ||
− | #'''36''' - {{Flagicon|ITA}} | + | #'''36''' - {{Flagicon|ITA}} Elvis Casabranca |
#'''26''' - {{Flagicon|ITA}} Piero Bozzi | #'''26''' - {{Flagicon|ITA}} Piero Bozzi | ||
#'''26''' - {{Flagicon|ITA}} Giovanni Picariello | #'''26''' - {{Flagicon|ITA}} Giovanni Picariello | ||
Line 352: | Line 352: | ||
#'''21''' - {{Flagicon|GER}} Abel Mertins | #'''21''' - {{Flagicon|GER}} Abel Mertins | ||
#'''19''' - {{Flagicon|POL}} Jędrzej Gapa | #'''19''' - {{Flagicon|POL}} Jędrzej Gapa | ||
+ | #'''19''' - {{Flagicon|FIN}} Mikko Sepponen | ||
#'''18''' - {{Flagicon|SWE}} Marius Gullstål | #'''18''' - {{Flagicon|SWE}} Marius Gullstål | ||
#'''17''' - {{Flagicon|ITA}} Giuseppe Brugnone | #'''17''' - {{Flagicon|ITA}} Giuseppe Brugnone | ||
− | #'''17''' - {{Flagicon| | + | #'''17''' - {{Flagicon|ITA}} Andrea Vinzoli |
#'''16''' - {{Flagicon|ITA}} Manuel Cavallo | #'''16''' - {{Flagicon|ITA}} Manuel Cavallo | ||
#'''15''' - {{Flagicon|ITA}} Valerio Imbalzano | #'''15''' - {{Flagicon|ITA}} Valerio Imbalzano | ||
+ | #'''15''' - {{Flagicon|ECU}} '''Geovanny Corozo''' | ||
+ | #'''15''' - {{Flagicon|GER}} '''Uwe Adelmayer''' | ||
#'''14''' - {{Flagicon|SWE}} Daniel Askenér | #'''14''' - {{Flagicon|SWE}} Daniel Askenér | ||
− | |||
#'''13''' - {{Flagicon|ARG}} Catalino Quiroz | #'''13''' - {{Flagicon|ARG}} Catalino Quiroz | ||
#'''13''' - {{Flagicon|CZE}} Oldřich Šmoldas | #'''13''' - {{Flagicon|CZE}} Oldřich Šmoldas | ||
− | #'''13''' - {{Flagicon| | + | #'''13''' - {{Flagicon|CHE}} '''Giovanni Wächter''' |
− | |||
− | |||
</div> | </div> | ||
|} | |} |
Revision as of 16:21, 25 March 2015
![]() I Nerazzurri | |
Segni distintivi | |
---|---|
![]() ![]() | |
Colori sociali | Blu Nero Bianco |
Simboli | Giglio |
Dati societari | |
Città | Firenze |
Paese | ![]() |
Zona geografica | Europa Latina |
Continente | Europa |
Campionato | Serie IV.49 |
Fondazione | 22 agosto 2008 (Stagione 36) |
Presidente | ![]() |
Palmares | |
![]() | |
Serie V | 1 (Stagione 57) |
Serie VI | 3 (Stagione 49, 51, 53) |
Serie VIII | 1 (Stagione 41) |
Serie IX | 1 (Stagione 40) |
Serie X | 1 (Stagione 38) |
Serie XI | 1 (Stagione 37) |
Stadio | |
Fanta Stadium (50.000 posti) ![]() |
Il Fantapazzo è una squadra italiana di Hattrick. Iscritto dal 22 agosto 2008 il Fantapazzo ha sede a Firenze, più precisamente nella città di Campi Bisenzio, ed è guidata dal manager SuperCash. Attualmente milita nella serie VI.300 del Campionato Italiano di Hattrick.
Storia
La nascita della squadra e la prima scalata
Il Fantapazzo nasce verso la fine della stagione 36. Il presidente SuperCash, durante l'estate 2008, viene convinto da AndrewRozza, Marci90 e Tex93 a fondare una squadra su Hattrick. Così il 22 agosto 2008 nasce ufficialmente il Fantapazzo. SuperCash muove i suoi primi passi nel mondo di Hattrick aiutato dai suoi tre amici manager e comincia così a prendere dimestichezza con la gestione della squadra. È l'inizio dell'avventura in Hattrick del Fantapazzo.
La squadra viene inserita nella XI.2236, ma al momento dell'iscrizione mancano solo 5 giornate al termine del campionato. Il Fantapazzo riesce a vincere 4 delle sue prime 5 partite e chiude la stagione 36 al quinto posto. Nel frattempo SuperCash mette le basi per costruire una squadra competitiva e acquista giovani centrocampisti, oltre a rafforzare anche gli altri reparti. Inoltre la panchina viene affidata al tecnico brasiliano Nelson Nobre.
Così nella stagione 37 il Fantapazzo domina il campionato finendo a punteggio pieno e conquistando la sua prima storica promozione. Con 12 gol segnati Manuel Cavallo diventa il primo vincitore del titolo di capocannoniere della storia nerazzurra. Intanto la squadra cresce ulteriormente con l'acquisto del giovane Piero Bozzi, che diventerà uno dei giocatori più importanti della storia del club.
La stagione 38, dunque, vede il Fantapazzo nella X.3104. Inizialmente l'obiettivo è la salvezza, ma ben presto la squadra guidata da Nobre si dimostra nettamente la più forte, grazie alla politica di skill-trading intrapresa dal club, e bissa il successo della stagione precedente centrando la promozione in IX vincendo tutte le partite. Protagonista assoluto è l'attaccante finlandese Kalle Airola, trascinatore della squadra con ben 21 reti che gli valgono il titolo di capocannoniere. In sole due stagioni il Fantapazzo passa così dall'XI alla IX.
L'abbandono dello skill-trading e la seconda grande scalata
Ritrovatosi in IX senza averlo programmato il Fantapazzo affronta le prime difficoltà. Nella IX.1747 la presenza di squadre di categoria superiore infondono pessimismo nell'ambiente nerazzurro, convinto di non essere in grado di sopravvivere in questa serie. In realtà però le vere corrazzate si rivelano essere soltanto due e il Fantapazzo, giudato dal nuovo allenatore Tibi Sãftoiu, fa un buonissimo campionato chiudendo la stagione 39 al terzo posto.
Nella stagione 40 SuperCash decide di cambiare politica. Viene abbandonato lo skill-trading per passare ad un allenamento più a lungo termine. Questa nuova politica, molto più fruttuosa per le stagioni a venire, comporta però uno stallo temporaneo nell'economia del club che si ritrova a dover fare un mercato al risparmio. Nonostante ciò, però, la squadra sfrutta l'assenza di corazzate per centrare vittoria del campionato e promozione in VIII. A fine stagione si chiude la parentesi Sãftoiu e sulla panchina nerazzurra si siede Paul King.
La stagione 41 vede il Fantapazzo nell'VIII.247. La squadra parte con l'obiettivo della salvezza ma grazie ai primi frutti della nuova politica riesce a rinforzarsi e a vincere il campionato all'ultima giornata. Protagonista inaspettato della stagione è l'ala Mario Zumtobel che con 11 reti si laurea capocannoniere. SuperCash manifesta un certo pessimismo, vedendo nel doppio salto di categoria un pericolo di fallimento.
Nella stagione 42, però, il Fantapazzo disputa un altro grandissimo campionato e conquista la terza promozione consecutiva, pur arrivando al secondo posto nella VII.226. Un traguardo fantastico per il club nerazzurro, capace di fare il triplo salto dalla XI alla VI in tre stagioni. In questa stagione il Fantapazzo fa anche il suo esordio in Coppa Italia, uscendo al secondo turno.
La stabilizzazione in VI e la Nuova Frontiera
Il Fantapazzo affronta la stagione 43 con l'obiettivo dichiarato di salvarsi. Il salto di categoria questa volta si sente e le perplessità di SuperCash trovano presto conferma nei risultati scadenti della squadra. Nonostante alcune batoste, però, il Fantapazzo riesce a portare a casa punti preziosi in maniera anche un po' fortunata e alla fine riesce a centrare la salvezza, chiudendo al quinto posto. Durante la pausa SuperCash fa un mercato faraonico, rivoluzionando mezza squadra e rafforzando soprattutto il reparto difensivo.
Le aspettative per la stagione 44 sono quelle di una salvezza tranquilla ma i risultati non arrivano e il Fantapazzo si ritrova in zona retrocessione. Fortunatamente alla fine la squadra si risolleva e arriva un altro quinto posto.
Alla terza stagione nella VI.300 il Fantapazzo trova finalmente il giusto equilibrio nella serie. La squadra è più o meno quella della stagione precedente, ma i risultati questa volta sono dalla parte dei nerazzurri. Alla fine della stagione 45 il Fantapazzo conquista un tranquillo quarto posto, lontano dalle zone calde della classifica alle quali era stato molto vicino nelle prime due stagioni di VI.
Reduce da una salvezza tranquilla, SuperCash decide di intraprendere un progetto molto interessante, chiamato dal presidente Nuova Frontiera. A causa delle difficoltà economiche, dovute soprattutto al monte ingaggi troppo elevato, il Fantapazzo è costretto a vendere quasi ogni stagione il miglior centrocampista. La Nuova Frontiera prevede l'acquisto di allenandi già allenati in altre skill, in modo da creare giocatori multiskill. Inoltre i centrocampisti devono essere rigorosamente italiani, in modo che il loro futuro stipendio sia in qualche modo più basso. Così arrivano i primi difensori centrali da trasformare in centrocampisti e viene acquistato il primo trequartista della storia del club. Inoltre Nicola Gasbarro diventa il primo giocatore proveniente dalle giovanili a giocare titolare in prima squadra.
La stagione 46 vede il Fantapazzo stazionare nelle zone medio-alte della classifica per tutto il campionato. Nonostante il continuo rinnovamento, infatti, la squadra riesce a lottare alla pari con quasi tutte le altre squadre e alla fine conquista un ottimo terzo posto.
Stessa situazione nella stagione 47 dove con l'arrivo in panchina di Aadalbert Eesik la società comincia a rinnovare anche il pacchetto esterni, ampliando così i settori di allenamento sotto il regime del nuovo progetto.
Nella stagione 48 la squadra fa una grandissimo campionato e raggiunge addirittura il secondo posto in classifica. Nel frattempo il pacchetto esterni viene completato, eliminando definitivamente ogni traccia di skill-trading.
La lotta ai vertici della VI
Nella stagione 49, in seguito all'inserimento in rosa del secondo trequartista, il Fantapazzo fa ancora meglio, conquistando il titolo di VI ma venendo sconfitto allo spareggio promozione dal Cianosky Team.
Diventati ormai un top team della VI serie i nerazzurri ci riprovano nella stagione 50 trascinati dalle prodezze della coppia gol Sanson Arbián-Adam Smutný, entrambi vincitori della classifica marcatori con 11 reti a testa, ma due sconfitte nelle ultime due giornate gli costano promozione e titolo e sono costretti ad accontentarsi del secondo posto.
Solita sfortuna nella stagione 51, nella quale alcuni pareggi e sconfitte immeritati negano al Fantapazzo la promozione diretta. Nello spareggio promozione arriva ancora una volta una sconfitta contro gli Inchiumati.
La stagione 52 viene compromessa da diversi risultati negativi nelle prime giornate e i nerazzurri non riescono ad andare oltre al secondo posto finale.
La promozione in V sembra una maledizione per il Fantapazzo. Dopo svariati tentativi, però, la stagione 53 sorride ai nerazzurri che sotto la guida del nuovo allenatore Fredrik Andersson dominano il campionato e raggiungono la promozione senza passare dagli spareggi. In campo il vero trascinatore della squadra è Adam Smutný che con 11 reti si aggiudica il suo secondo titolo di capocannoniere con la maglia nerazzurra.
L'approdo in V e il primo cambio di allenamento
Dopo anni passati a lottare per la promozione finalmente nella stagione 54 il Fantapazzo fa il suo esordio in V. È una stagione strana che vede i nerazzurri chiudere il girone d'andata in piena lotta per il titolo per poi precipitare verso le zone basse della classifica. È necessario lo spareggio, vinto agilmente contro il LastButNotTheLast, per mantenere la categoria.
Va invece molto meglio nella stagione 55 durante la quale i nerazzurri restano sempre nelle prime tre posizioni per poi piazzarsi al secondo posto, sfiorando addirittura un clamoroso spareggio promozione. Questa è anche la stagione del primo storico cambio di allenamento da regia a passaggi. Cominciano ad essere acquistati giocatori diversi rispetto a prima, tutti già formati nella skill primaria e pronti per essere completati.
La stagione 56 è una delle più strane della storia del Fantapazzo. In Coppa Italia i ragazzi di mister Andersson compiono un'impresa dopo l'altra e raggiungono addirittura i 64esimi di finale, un risultato difficilemente ripetibile per il club nerazzurro. In campionato invece la squadra è frenata da una sfortuna mai vista ed è costretta a lottare per evitare gli spareggi. La salvezza diretta arriva solo all'ultima giornata insieme a un deludente 4° posto finale.
Cronistoria
Cronistoria del Fantapazzo | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
Statistiche e record di squadra
Statistiche partite
|
Record partite
Campionato
|
Coppa Italia
Coppa Mediterraneo
|
Statistiche e record individuali
Presenze e gol
|
|
In grassetto i giocatori ancora in attività nel Fantapazzo
Record giocatori
Campionato
|
Coppa Italia
Coppa Mediterraneo
|
Record trasferimenti
- Acquisto più costoso
Edoardo Paritario dall'O.Express per 3.498.000 € (22 settembre 2012, Stagione 49)
- Cessione più costosa
Adam Smutný al Kreativo per 4.896.000 € (1 agosto 2014, Stagione 55)
Allenatori
Allenatori del Fantapazzo | ||||
---|---|---|---|---|
|
Rosa attuale
|
Giovanili
Il Fantapazzo ha anche una squadra giovanile chiamata Fantapazzo Juniores. La squadra è stata aperta l'8 gennaio 2009 e da allora è stata affidata al mister Antonio Roberto. Lo scout responsabile della selezione dei giovani talenti è Virgilio Benigno. Tra i numerosi giocatori usciti dal Fantapazzo Juniores l'unico ad aver continuato la propria carriera in prima squadra è stato Nicola Gasbarro, che ha vestito la maglia nerazzurra per 5 stagioni prima di essere ceduto. La squadra partecipa al campionato giovanile Active Young Championship nel quale ha conquistato 3 titoli.