It/Stalloreggi FC
Stalloreggi FC (1915559) | ||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
|
La Stalloreggi Football Club, più nota come Stalloreggi FC è un club di Hattrick fondato per la prima volta il 21 Settembre 2005. Attualmente milita nella serie X.3804 in Italia. I colori sociali della società sono il rosso ed il blu sin dalla sua fondazione.
Storia del Club
Le origini
La prima iscrizione alla competizione avviene il 21 Settembre 2005, in concomitanza con la seconda giornata della Stagione 27 del campionato Italiano. Il club registra la sua sede sociale nella regione Toscana.
La squadra, grazie ad una buona gestione iniziale della rosa e ad una campagna acquisti mirata ad una crescita nel medio periodo, riesce subito a conquistare due primi posti e tre promozioni di fila concludendo la stagione 27 al 1° posto nella serie IX.668, la stagione 28 finendo al 1° posto nella serie VIII.347 e piazzandosi al 2° posto nella serie VII.31 durante la stagione 29. In quest'ultima stagione la bacheca si arricchisce inoltre del trofeo di capocannoniere che viene attribuito a Márcio Brito per aver realizzato 10 goal.
Dalla stagione 30 alla 35 la società ha militato nella serie VI.813 riuscendo a piazzarsi sempre tra le prime quattro del girone (eccetto l'ultima stagione) e raggiungendo nella stagione 33 il suo record di avanzamento in coppa, arrivando a giocare il 6° turno di Coppa Italia, che eguaglierà successivamente nelle stagioni 37 e 38. Oltre alle gare ufficiali la Stalloreggi prende parte a numerose competizioni accessorie tra cui la prestigiosa Hattrick Salerno Cup, coppa riservata alle società di Hattrick di Salerno e provincia, riuscendo a conquistare il primo posto alla sua quarta edizione (Stagione 31).
Nella stagione 35 la società retrocede nella serie VII.403 per attuare un progetto di rinnovamento. Il piano societario, che prevedeva lo smantellamento completo della precedente rosa e un'azione massiccia sul mercato trasferimenti, le permise di centrare due primi posti consecutivi e quindi di aggiungere al suo palmarès i gagliardetti della VII e VI categoria (VI.435). Nella stagione 37, grazie ad un'ottima continuità di prestazione della sua punta migliore, Kev Lachance, il club ottiene il secondo titolo marcatori della sua storia.
All'approdo in V serie, stagione 38 nel girone V.145, la Stalloreggi cerca di emulare il suo precedente triplo salto di categoria senza riuscirci. Conquista così un 2° posto, al termine di una stagione estenuante, che mette a dura prova l'equilibrio della società tanto da far prendere alla dirigenza la decisione di abbandonare le gare e di cancellare l'iscrizione alle competizioni.
Rifondazione del Club
Il 26 Febbraio 2010, dopo un periodo di riflessione di circa 1 anno solare, il club torna ad iscriversi nuovamente ai campionati. La Stalloreggi viene assegnata d'ufficio alla serie X.70 con il nome temporaneo di AtletiCo Matosi e fa il suo nuovo esordio nella nona giornata della stagione 41. A fine stagione il club torna ad acquisire il suo nome storico. La sede sociale viene registrata ufficialmente nella regione Campania.
Con la rifondazione del club nasce un nuovo progetto societario a lungo termine che prevede un ingente incremento dei capitali. Questa strategia, seppure certamente fruttuosa nel lungo periodo, costringe la squadra a militare per 4 stagioni agli ultimi posti della classifica.
Al concludersi della Stagione 44, tramite negoziazione con la Hattrick Football Association la Stalloreggi FC viene trasferita nella serie X.3804 dove si ritrova a competere con storiche società rivali, anche esse riscritte da poco alle competizioni, come l'Arsenalan e la Salernitana_1919.
Cronistoria
Prima iscrizione
Stagione | Serie | Posizione | Giocate | V | P | S | GF | GA | GD | Punti | Coppa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
27 | IX.668 | Primo | 14 | 13 | 0 | 1 | 53 | 15 | +38 | 39 | non disputata |
28 | VIII.347 | Primo | 14 | 13 | 0 | 1 | 55 | 9 | +46 | 39 | 1° turno |
29 | VII.31 | 2° | 14 | 11 | 0 | 3 | 42 | 18 | +24 | 33 | 2° turno |
30 | VI.813 | 3° | 14 | 7 | 2 | 5 | 48 | 28 | +20 | 23 | 1° turno |
31 | VI.813 | 4° | 14 | 7 | 1 | 6 | 40 | 48 | -8 | 22 | 2° turno |
32 | VI.813 | 3° | 14 | 8 | 1 | 5 | 40 | 34 | +6 | 25 | 2° turno |
33 | VI.813 | 4° | 14 | 7 | 1 | 6 | 41 | 37 | +4 | 22 | 6° turno |
34 | VI.813 | 3° | 14 | 6 | 2 | 6 | 38 | 59 | -21 | 20 | 3° turno |
35 | VI.813 | 8° | 14 | 0 | 0 | 14 | 1 | 121 | -120 | 0 | 1° turno |
36 | VII.403 | Primo | 14 | 13 | 1 | 0 | 42 | 8 | +34 | 40 | 1° turno |
37 | VI.435 | Primo | 14 | 13 | 0 | 1 | 46 | 13 | +33 | 39 | 6° turno |
38 | V.145 | 2° | 14 | 8 | 1 | 5 | 49 | 24 | +25 | 25 | 6° turno |
Seconda iscrizione
Stagione | Serie | Posizione | Giocate | V | P | S | GF | GA | GD | Punti | Coppa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
41 | X.70 | 8° | 6 | 0 | 2 | 4 | 3 | 24 | -21 | 2 | non disputata |
42 | X.70 | 8° | 14 | 1 | 1 | 12 | 9 | 73 | -64 | 4 | non disputata |
43 | X.70 | 7° | 14 | 2 | 1 | 11 | 19 | 83 | -64 | 7 | non disputata |
44 | X.70 | 8° | 14 | 1 | 0 | 13 | 10 | 100 | -90 | 3 | non disputata |
Stadio
La Stalloreggi nel corso della sua storia ha giocato le sue partite casalinghe in due diversi stadi. Durante la sua prima gestione la compagine giocò nell'impianto Girolamo Gigli che, nel corso di varie ristrutturazioni ed ampliamenti, raggiunse la ragguardevole capienza di 36000 posti composti da 20 mila gradinate, 10 mila tribune, 5 mila tribune coperte e 1000 poltrone VIP.
Dalla stagione 41, con la rifondazione societaria, la Stalloreggi ha acquisito la proprietà del Play Garden dove tutt'ora disputa le sue partite casalinghe. La struttura ha attualmente una capienza di 12000 posti distribuiti in:
Gli ultimi miglioramenti all'impianto sono stati effettuati il: 26-02-2010 |
Allenatori
Allenatore | Stagioni | Traguardi raggiunti |
---|---|---|
![]() |
Vecchio Club | Vince il campionato di IX e VIII serie. |
![]() |
Vecchio Club | Vince il campionato di VII e VI serie. |
41 | ||
![]() |
42 -> oggi |
Vecchie glorie
Miglior marcatore
Grande Allenatore
Collezione bandiere
Paesi ospitati