Società Polisportiva Atletico Bresaola
INTERWIKI |
---|
· Hattrick · Fantacalcio ·
![]() | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Paese | ![]() |
Regione | Lombardia |
Serie | VII.750 |
Fondazione | 19 Maggio 2010; 39 stagioni fa |
Presidente | ![]() |
Palmarés | |
|
|
Staff Tecnico | |
Allenatore | ![]() ![]() |
Assistente allenatore | ![]() |
Assistente allenatore | ![]() |
Allenatore giovanili | ![]() ![]() |
Medico sociale | ![]() |
Direttore finanziario | ![]() ![]() |
Capo scout | ![]() ![]() |
Scout | ![]() ![]() |
Scout | ![]() ![]() |
Segretario | ![]() |
Strutture | |
Stadio | Campo 22 Maggio (60.000 posti) |
Campo 22 Maggio | |
Stadio delle giovanili | Via del Campo (300 posti) |
La Società Polisportiva Atletico Bresaola, conosciuta anche come SP Atletico Bresaola o come S.P.A.B. è un club italiano di Hattrick con sede in Lombardia, fondato il 19 Maggio 2010. La squadra attualmente milita nella serie VII.750, detiene sei trofei ufficiali ed è allenata da Damiano Mezzetti .
I colori sociali sono il verde, il bianco, l'arancio e il nero, che compongono la maglia verdecerchiata. Nel simbolo della squadra è raffigurato un lupo. L'accademia del club è costituita dai giovani Tagli Scelti.
Tra la S.P.A.B. e la formazione amica della Marrapolese si disputa a cadenza irregolare il prestigioso Trofeo 34, una competizione non ufficiale in partita secca. Da segnalare inoltre l'amicizia con la formazione ligure dell'U.S. Borgonoli
, nata con l'invito all'amichevole commemorativa dei dieci anni dalla prima partita verdecerchiata [1].
Stadio
La S.P.A.B. gioca le sue partite casalinghe al Campo 22 Maggio. Lo stadio, inaugurato nel 2010 nella data da cui prende il nome, un giorno estremamente significativo per la storia della formazione verdecerchiata e dell'Inter, prevedeva originariamente 12.000 posti, ma è stato ampliato fino alla capienza attuale di 60.000 spettatori. Il nome di "Campo" è però rimasto per tradizione. Le partite della primavera si giocano al Via del Campo, un piccolo impianto situato a fianco allo stadio della prima squadra.
Tifosi
Il gruppo Ultras che occupa la Curva Nord del Campo 22 Maggio è chiamato Battaglione Punta d'Anca, e conta al momento 1522 membri.
Memorabile la sciarpata in occasione della vittoria della quinta serie, nella partita dell'8 novembre 2014 contro la Piccola Pro, quando il fumo che si levò dai fumogeni dei 60 mila supporters della squadra di casa si librò così alto da essere visto nella vicina Svizzera.
La curva verdecerchiata è gemellata con quelle di Celtic Glasgow [2] e Atalanta [3].
Rosa Attuale
N. | Ruolo | Giocatore | ||
---|---|---|---|---|
2 | ![]() |
AL | Augusto Mencherini ![]() |
|
4 | ![]() |
CC | Marco Guardamagna ![]() |
|
5 | ![]() |
CC | Tiziano Picci ![]() |
|
6 | ![]() |
CC | Daniele Fioretti ![]() |
|
7 | ![]() |
AL | Marzio Fiumi ![]() |
|
8 | ![]() |
CC | Costante Baccolini ![]() |
|
9 | ![]() |
AT | Sergio Lunassi ![]() |
|
10 | ![]() |
TQ | Mauro Di Donato ![]() |
|
11 | ![]() |
TQ | Domenico Asperti ![]() |
|
12 | ![]() |
PT | Tito Galizzi ![]() |
|
20 | ![]() |
TQ | Bo-Arne Kronhall ![]() |
|
21 | ![]() |
TZ | Fabrizio Ribet ![]() |
N. | Ruolo | Giocatore | ||
---|---|---|---|---|
24 | ![]() |
TZ | Nico Tironi ![]() |
|
77 | ![]() |
TZ | Marino Gervasio ![]() |
|
90 | ![]() |
TZ | Celestino Zigoni ![]() |
|
- | ||||
- | ||||
- | ||||
- | ||||
- | ||||
- | ||||
- | ||||
- | ||||
![]() |
ALL | Damiano Mezzetti ![]() |
Storia del Club
La fondazione e il primo trofeo (stagioni 42-44)
La squadra venne fondata il 19 maggio 2010 (stagione 42) e fu rilevata in serie IX, già in zona retrocessione. Il primo anno, conclusosi con il settimo posto e la conseguente dicsesa di serie, e il secondo - concluso al terzo posto in decima serie (43) - servirono alla nuova società per impostare il progetto di lavoro.
Durante la terza stagione (la 44) avvenne il miracolo sportivo: la giovanissima squadra fu protagonista di una cavalcata memorabile, iniziata con una sconfitta in trasferta ad opera dell'FC Sicuzzo e proseguita poi con un pareggio e dodici vittorie, culminate all'ultima giornata con il trionfo in trasferta per 3-2
sul campo della stessa FC Sicuzzo, in una partita indimenticabile che consegnò il primo trofeo della sua storia al team lombardo, che superò di un punto al fotofinish proprio i rivali sconfitti. Il gol di Franco Del Chicca e la doppietta dello svizzero Bernd Weissbrodt permisero al capitano Alberto Torri di sollevare al cielo la coppa di X serie.
Naz. | Allenatore | Stagioni | Trofei |
---|---|---|---|
![]() |
Carsten Bo Christensen ![]() |
42-47
6 stagioni |
|
![]() |
Mario Majer ![]() |
48-56
9 stagioni |
|
![]() |
Tomas Vesterer ![]() |
56-60
5 stagioni |
- |
![]() |
Gino Piccoli ![]() |
60-74
13 stagioni |
|
![]() |
Damiano Mezzetti ![]() |
74-?
8 stagioni |
- |
Tra nona e ottava serie (stagioni 45-50)
La stagione 45, coclusasi con dieci vittorie, due pareggi e due sconfitte, si tradusse in un insperato secondo posto con annessa promozione immediata. La squadra, ancora un cantiere aperto, si ritrovò così in VIII serie, dove si barcamenò durante la stagione 46 ottenendo un quinto posto. Durante l'annata successiva però (stagione 47) la compagine cedette e sprofondò all'ottavo posto, facendo così ritorno in IX serie.
Quello che poteva essere un punto di non ritorno segnò però la svolta: nelle tre stagioni successive (48,49 e 50) la squadra colse tre secondi posti consecutivi, ottenendo due promozioni e affacciandosi così per la prima volta alla VII serie.
La scalata dalla VII alla IV (stagioni 51-56)
La squadra affrontò la VII nella stagione 51 senza timori reverenziali e si rivelò un rullo compressore: tredici vittorie consecuitve e una sola, indolore, sconfitta all'ultima giornata la portarono alla seconda promozione di fila e ad alzare al cielo il trofeo di VII serie.
Durante la stagione 52 la favola assunse i contorni di una leggenda, nel nome del numero 14: 14 vittorie su 14 in campionato, con 78 reti fatte e 23 subite, e 14 punti di distacco dalla seconda classificata consegnarono i lupi alla storia. Capocannoniere della stagione fu Paolo Tonon, con 20 reti all'attivo. I verdecerchiati raggiunsero inoltre il quinto turno di Coppa Italia, il miglior risultato nella storia della squadra.
Nella stagione 53 l'Atletico si battè con onore in una V serie molto ostica, riuscendo ad arrivare quinto e a meritarsi quindi i playout. Lo spareggio contro i Pecadores, però, terminò con un 3-6 che non lasciava spazio a recriminazioni, e la squadra tornò in VI.
La stagione 54 fu un'ulteriore prova di forza per i verdecerchiati, che con dodici successi e due pareggi vinsero per la seconda volta la VI serie e tornarono immediatamente in V. Questa volta fu Sergio Rainato, con 16 reti, a laurearsi capocannoniere.
La V si confermò ancora una volta una serie diffcile per i lupi, che però raggiunsero una sicura salvezza al quarto posto durante la stagione 55.
La stagione 56 fu invece quella della gloria: una cavalcata memorabile portò la squadra a vincere la V con una giornata di anticipo, trascinata dall'ancora una volta capocannoniere Sergio Rainato (14 reti). Lo spareggio playoff fu solo una formalità: l'uragano S.P.A.B. si abbattè sull'Aracataca, distrutta per 1-5 grazie a un poker dello scatenato Paolo Tonon. I lupi raggiunsero così il punto più alto della loro storia.
Le due stagioni in IV e la fine del periodo d'oro (stagioni 57-58)
La IV serie si dimostrò subito una montagna da scalare, ma la stagione 57 terminò con un meritato quarto posto e una salvezza tranquilla, con Sergio Rainato ancora una vota mattatore della serie e vincitore del premio di capocannoniere per la quinta volta consecutiva, un record assoluto.
Nell'annata successiva (stagione 58) successe di tutto: una serie di sconfitte sfortunate portò la squadra a puntare ai playout, che vennero conquistati con qualche fatica. Nella partita di spareggio contro DLR Group, però, arrivò il colpo di grazia: una partita dominata finì con un 4-4 sfortunatissimo, che, dopo i supplementari a reti inviolate, condusse ai rigori. Le speranze dei verdecerchiati si schiantarono contro il palo dell'ultimo penalty, lasciando un amaro in bocca che difficilmente sarà dimenticato dai tifosi.
Con la retrocessione in V, complice la delusione della sconfitta ai rigori, il presidente si convinse a dare il via a una radicale rifondazione. Tutti gli eroi delle stagioni precedenti vennero venduti, e si chiese ai tifosi di pazientare per qualche stagione mentre venivano potenziati gli investimenti nel settore giovanile. Si chiuse così il primo periodo di splendore della società, che sarà ricordato per lo spettacolare 2-5-3 zemaniano, i tanti gol e soprattutto attraverso i protagonisti di questa epoca: il terzetto di centrocampo formato da Biagio Arcolin, Alcide Santi e Massimiliano Mario Bellavista e il tridente, diventato quasi un mantra per i tifosi, composto da Paolo Tonon, Franco Brun e Sergio Rainato.
Il lungo buio (stagioni 59-73)
Dalla stagione 59 iniziò così la rifondazione: le retrocessioni di quell'anno e della stagione 60 e 61 furuno la normale conseguenza di questa scelta, così come il galleggiamento in VIII serie, con un secondo posto (con annessa sconfitta nei playoff ), un terzo posto e un quarto posto, delle stagioni 62, 63 e 64.
Nella stagione 65, dopo un secondo posto in campionato e una sconfitta nei playoff
, la squadra fu promossa d'ufficio in VII, mentre la stagione 66 si concluse con un ottavo posto e la retrocesione diretta in VIII. La stagione 67 vide un ulteriore secondo posto con promozione d'ufficio in VII dopo la sconfitta nello spareggio
, ma l'ulteriore settimo posto della stagione 68 portò a una nuova retrocessione in VIII.
Nella stagione 69, la facile vittoria della serie VIII.1199 e il ritorno a sollevare un trofeo furono solo la dimostrazione che la squadra era pronta a rialzare la testa dalle ceneri dell'oblio. La situazione economica della squadra, sempre più fiorente, cominciava a far sperare in una nuova alba.
Nella stagione 70, dopo aver concluso il campionato al quinto posto e aver disputato uno spareggio
, la squadra venne inevitabilmente retrocessa. Nella stagione 71 però, dopo aver concluso al secondo posto ed aver vinto lo spareggio
, la squadrà tornò in VII, dove stazionò con un quinto posto nella stagione 72 e un terzo posto nella stagione 73, condito da una sconfitta di misura nello spareggio per la promozione
.
Questo lungo e buio periodo di transizione nella storia della squadra, caratterizzato dallo sviluppo dei giovani, dall'allenamento dei giocatori e dalla creazione di una base economica stabile per il futuro sviluppo, verrà ricordato dai tifosi principalmente come l'era di Gino Piccoli, allenatore straordinario in grado di accettare l'ingrato ruolo di accompagnare la squadra in anni tutt'altro che gloriosi.
Un nuovo progetto (stagioni 74-?)
La stagione 74 fu quella della svolta. Il club decise che il momento era giunto: le solide strutture economiche e societarie cretaesi negli anni di buio consentivano di tentare una nuova scalata. Si decise di basare tutto lo sviluppo futuro su due talenti grezzi del settore giovanile: Augusto Mencherini e Marzio Fiumi, che vennero promossi per diventare le future ali titolari della squadra. Il portiere Damiano Mezzetti fu promosso allenatore, e una nuova fase venne inaugurata dal presidente, per la goia dei tifosi. Non era però ancora il momento di competere. In campionato fu raggiunto un tranquillo terzo posto, con una sconfitta indolore nello spareggio promozione . La squadra arrivò perlatro esausta allo spareggio, dopo i leggendari festeggiamenti del giorno prima per il decennale della prima partita del club (e del triplete dell'Inter) [4].
Anche nella stagione 75 la squadra stazionò in VII serie, con un sesto posto e la vittoria nello spareggio playout . Lo stazionamento continuò anche nella stagione 76, con un quarto posto.
Hall of Fame
Giocatori storici della squadra
Naz. | Numero | Nome del giocatore | Presenze ufficiali | Gol ufficiali | Hattrick segnati | Ruolo | Stagioni in squadra | Presenze U20/NT |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
18 | Alberto Torri ![]() |
90 | 24 | 0 | Ala | 13 (42-54) | 0/0 |
![]() |
4 | Biagio Arcolin ![]() |
176 | 45 | 1 | Cc | 11 (48-58) | 0/0 |
![]() |
6 | Alcide Santi ![]() |
160 | 42 | 0 | Cc | 11 (48-58) | 0/0 |
![]() |
9 | Paolo Tonon ![]() |
148 | 116 | 12 | Att | 10 (47-56) | 0/0 |
![]() |
11 | Sergio Rainato ![]() |
112 | 92 | 6 | Att | 8 (51-58) | 0/0 |
![]() |
10 | Franco Brun ![]() |
165 | 87 | 2 | Treq | 12 (47-58) | 0/0 |
![]() |
7 | Paolo Furlani ![]() |
128 | 45 | 1 | Ala | 9 (50-58) | 0/0 |
![]() |
5 | Massimiliano Mario Bellavista ![]() |
129 | 58 | 2 | Cc | 9 (50-58) | 0/0 |
![]() |
8 | Norberto Duatti ![]() |
102 | 36 | 0 | Ala | 8 (51-58) | 0/0 |
![]() |
11 | Magnus Josefsson ![]() |
33 | 35 | 4 | Att | 3 (43-45) | 0/0 |